Descrizione
Queste sporgenze sono identificate con tre nomi distinti: il primo (unito alla terraferma) è il Faraglione di Terra; il secondo, separato dal primo dal mare, è quello di Mezzo; mentre il terzo, proteso verso il mare, è il Faraglione di Fuori. Quest'ultimo è molto noto poiché è l'unico habitat della famosa lucertola azzurra.
In realtà esiste anche un quarto faraglione, chiamato scoglio del Monacone, che si erge al di dietro dei tre più noti. Il nome è da attribuirsi probabilmente ai bovi marini, una specie di foche che viveva nei pressi dello scoglio fino al 1904, anno in cui l'ultimo esemplare fu assassinato presso Palazzo a Mare.
Sullo scoglio sono presenti dei resti di muratura romana, attribuiti senza alcun criterio ai resti della tomba dell'architetto di Augusto: Masgaba. Altre teorie, tuttavia, suggeriscono una funzione di vasche per salare il pesce oppure addirittura un recinto per l'allevamento dei conigli.
Il nome deriva dal greco faros, che vuol dire faro.
Infatti, anticamente sui monti e sulle rocce vicino alle coste, venivano accesi dei grandi fuochi durante le ore notturne, in modo da segnalare ai navigatori sia la rotta che eventuali ostacoli pericolosi per la navigazione stessa. Molto probabilmente i faraglioni ebbero la stessa funzione.
Modalità d'accesso
L'accesso ai Faraglioni di Capri è possibile via mare, ma l'accessibilità per le persone con disabilità è molto limitata, in particolare per il sentiero pedonale che conduce ai punti panoramici per ammirarli.
L'opzione più accessibile è un tour in barca intorno all'isola. Molte compagnie offrono escursioni che passano vicino ai Faraglioni, permettendo di ammirarli comodamente dal mare. È consigliabile contattare in anticipo le compagnie di navigazione per verificare l'accessibilità specifica della barca e la disponibilità di assistenza per l'imbarco.
La maggior parte dei tour in barca parte da Marina Grande.
Non esiste un costo per ammirare i Faraglioni dai punti panoramici sull'isola, ma il costo per un tour in barca varia a seconda dell'operatore, della durata e dell'itinerario. I prezzi indicativi partono da 24€ a persona per i tour più semplici.
Indirizzo
Orario per il pubblico
Luogo pubblico sempre aperto, raggiungibilie via mare.
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 9 settembre 2025, 15:28